Tipo di pubblicazione : |
|
||
Autore/curatore: |
Lucia Frattarelli Fischer ; [traduzione inglese di John Ayers] Standard: Frattarelli Fischer, Lucia [Lucia Frattarelli Fischer] |
||
Titolo:
|
La parola e il marmo : cimiteri acattolici di Livorno dal Seicento a oggi = Words and marble : non-catholic cemeteries of Livorno from the 17. century to the present
Standard: |
||
Data di pubblicazione: |
2024 | ||
Luogo di pubblicazione: |
Pisa Standard: Pisa |
||
Editore/tipografo: |
ETS Standard: ETS |
||
ISBN/ISSN: |
9788846768629 | ||
Pagine: |
296 p. | ||
Numero di illustrazioni: |
illustrazioni | ||
Formato : |
24 cm | ||
Soggetti: |
Livorno - Cimiteri |
||
Riassunto/commento: |
Dalla copertina: Le mani intrecciate, che compaiono nei bei medaglioni del cimitero olandese alemanno, come in tanti altri cimiteri, sono il simbolo del legame che unisce i viventi ai defunti: un legame che accomuna culture e religioni diverse, pur nel divario delle credenze e dei riti. Lo testimoniano i cimiteri ebraici e acattolici che a Livorno sono stati approntati fin dal Seicento, come risultato di una città aperta ai traffici dove persone da ogni dove hanno convissuto e lasciato un’eredità ancora visibile. Con la conseguenza che oggi è possibile visitare in una sola città nove diversi cimiteri per intraprendere un viaggio nel tempo pieno di sorprese e di straordinarie scoperte, nell’incontro di uomini e donne sospinti nella città tirrenica dalle vicende della storia. Le immagini e il testo in italiano e in inglese di questa agile guida si rivolgono a chi ama frequentare i giardini della memoria per il loro potenziale artistico, emozionale e storico ma, un in un mondo contemporaneo che pare destinato ad una lunga stagione di divisioni e di conflitti, il visitatore troverà a Livorno anche di che riflettere. Intertwined hands, which are portrayed on the beautiful medallions of the Dutch and German cemetery and in many other cemeteries, symbolize the bond of affection that holds together the living and the dead: a tie that unites people of various cultures and religions, despite the differences in costumes and beliefs. This variety is clear if we look at the Jewish and non-Catholic cemeteries built in Livorno since the 17th century, a result of a city where people from all over the world lived side by side. Today, we can visit nine different cemeteries to start a journey through time full of surprises and extraordinary discoveries, and learn the stories of men and women who settled in the harbour over the centuries. This volume aims to provide a guide for this itinerary: the numerous images and the text in Italian and English are addressed to those who wish to visit these ‘gardens of memory’, attracted by their historical, emotional and artistic potential. In a world where divisions and conflicts seem to prevail, the visitor will find in Livorno traces of a past to reflect upon. |
||
Articolo dell'opera collettanea: |
- I cimiteri degli inglesi = The English cemeteries - I cimiteri della Nazione olandese alemanna = The cemeteries of the Dutch and German Nation |