Tipo di pubblicazione : |
|
||
Autore/curatore: |
Marco Baltieri, Giovanni B. Delmastro Standard: Delmastro, Giovanni B. [Giovanni B. Delmastro] Baltieri, Marco [Marco Baltieri] |
||
Titolo:
|
Ernesto Sommani (1914-2012), naturalista e ittiologo, tra Roma e le valli pinerolesi
Standard: Ernesto Sommani (1914-2012), naturalista e ittiologo, tra Roma e le valli pinerolesi |
||
Rivista: |
Rivista piemontese di Storia naturale | ||
Volume: |
45 | ||
Data di pubblicazione: |
2024 | ||
Pagine: |
173-183 | ||
Numero di illustrazioni: |
8 | ||
Soggetti: |
Ernesto Sommani (1914-2012) Fauna - Valli valdesi |
||
Indice: |
ABSTRACT: Ernesto Sommani was born in Florence in 1914 into a Waldensian family and died in Rome in 2012. We have retraced the main stages of his long life, focusing on his professional activity as an ichthyologist and its related scientific production; his most prestigious assignment was the direction of the Stabilimento Ittiogenico in Rome, which he held from 1959 to 1973. Since he was a boy, Ernesto Sommani was also a great ornithology enthusiast, and his activity of birdwatching and bird photography was greatly intensified during his long retirement period. Especially in the summertime he continuously stayed in the Pellice Valley, more rarely in the Germanasca Valley, where he carried out numerous observations on the fish and bird fauna. Ernesto Sommani nacque a Firenze nel 1914 da una famiglia valdese e si spense a Roma nel 2012. Ripercorriamo le fasi principali della sua lunga vita, soffermandoci sulla sua attività professionale di ittiologo e sulla relativa produzione scientifica; l’incarico più prestigioso fu la direzione dello Stabilimento Ittiogenico di Roma, che ricoprì dal 1959 al 1973. Fin da ragazzo Ernesto Sommani è stato anche un grande appassionato di ornitologia e l’attività di osservazione dei volatili e la loro caccia fotografica venne molto intensificata nel lungo periodo della pensione. Soprattutto in periodo estivo soggiornò costantemente in Valle Pellice, più raramente in Val Germanasca, dove svolse numerose osservazioni sulla fauna ittica ed ornitica. |