Genre de document:
Revue
Titre:
Bollettino della Società Storica Pinerolese

Standard:

Organisme:
Società Storica Pinerolese

Standard: Società Storica Pinerolese

Année de parution:
Dal 1983
ISBN/ISSN:
2035 5084
Numéro de notice:
http://pignerol.altervista.org/indici.htm

Table des matières:

Indice dei titoli, dei luoghi e degli argomenti (annate I[1983] - XVII[2000]) nel n. unico dell'anno XVII (2000), p. 235-255, mentre Osvaldo Coisson aveva curato, sul Bollettino a. XIV (1997), n. 1-2, l' Indice dei 15 volumi del Bollettino, p. 148-160.
 

Résumé/commentaire:

Recensioni: del n. 1-2 (1995): La beidana 12 (giugno 1996) n. 26, pp. 77-78 [Marco Fratini]; 

Segnalazioni: N. 33 (2016) in: Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino 115 (2017) n. 1, pp. 270-271 [Marco Fratini]

N. 39/1-2 (2022) in: Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino 121 (2023) n. 1, pp. 374-375  [Marco Fratini]

Contribution de la compilation:

- 'In natura niuna cosa è piccola'. George Perkins Marsh (1801-1822)
- "... Eravi un gradino di pietra serizza ...". Appunti per una nuova e incerta epigrafe romana da Luserna
- "Protestanti e Risorgimento" : dizionario biografico on-line dei protestanti nel Risorgimento
- «Cuminetti, Paschetto, Fornerone. Pionieri dell'obiezione di coscienza». Neutrali tra le forze in contrasto
- 150 Porporato : le radici di una scuola viva
- 1968 e dintorni : la Chiesa valdese nel Pinerolese tra cambiamenti e migrazioni
- A Pomaretto un'antica tradizione vinicola
- Alle radici del folclore : gli obblighi servili medievali
- Amore per gli scritti sacri nelle valli del Pinerolese. Storie di fede e di coraggio
- Ancora sul 3. centenario del "Glorioso rimpatrio" dei valdesi (1689)
- Antiche opere di difesa all'imbocco della val Germanasca
- Antichi toponimi del Laux
- Approcci nuziali e vita familiare in un manoscritto pinerolese del Settecento
- Appunti per una storia della Società generale operaia di mutuo soccorso di Torre Pellice nei primi cento anni della sua attività, 1851-1951
- Appunti storici e genealogici di famiglie piemontesi nella Colonia San Carlos
- Appunti sul cattolicesimo pinerolese dal Fascismo agli anni '70
- Arte preistorica e protostorica
- Bricherasio e l'assedio del 1594 : una pagina di storia europea del Cinquecento
- Charlotte Peyrot Geymet e la sua proposta di una scuola superiore femminile (1801)
- Commercio e contrabbando in alta Val Chisone nella seconda metà del 17. secolo (Castel del Bosco 12 agosto 1986)
- Conseguenze delle "Pasque Piemontesi" nella bassa Val Pellice secondo gli atti notarili dell'epoca
- Contributi per la storia del solidarismo pinerolese
- Dall'interventismo ai fasci di combattimento... : la lotta politica e sociale nel Pinerolese prima e dopo la Grande Guerra
- Dati statistici sulla popolazione di San Secondo di Pinerolo (1835-1874)
- Documenti per la storia delle biblioteche religiose nel Pinerolese del Cinquecento : L'Inchiesta della Congregazione dell'Indice dei libri proibiti
- Due poesie latine per il vescovo di Pinerolo Andrea Charvaz
- Edmondo de Amicis a Pinerolo e la corrispondenza epistolare con Lidia Poet
- Enrico Geymet e la sua traduzione piemontese del Nuovo Testamento valdese
- Esempi sette-ottocenteschi di canto fratto nell'archivio del Priorato di Mentoulles
- Estinzione della Chiesa valdese in val Pragelato e in val Perosa
- Estinzione della riforma in Val Pragelato e in Val Perosa
- Fauna valligiana del passato tra realtà e fantasia
- Forte di Miraboc : 10 dicembre 1570
- Gli affreschi quattrocenteschi nella cappella della Madonna del Boschetto a Frossasco
- Gli antichi mulini ed i frantoi per noci della val Germanasca (o val San Martino)
- Gli atti notarili di Mentoulles degli anni 1532 e 1549 (Codice Gouthier)
- I bilanci pubblici delle comunità dell'alta Val Chisone sul finire del Settecento
- I comptes de l'Escarton g.ral de la Vallée de Valcluson
- I musei valdesi della val Germanasca e della bassa val Chisone
- I prigionieri di guerra austroungarici a Pinerolo e nelle valli
- I valdesi emigrarono soltanto per motivi religiosi?
- Il 1943 : la guerra, il fascismo, gli scioperi : analisi della posizione dei cattolici pinerolesi
- Il codice Gouthier
- Il mondo valdese di fronte ai Moti del XXI
- Il monumento ai Caduti di Pinerolo
- Il Museo storico valdese di Torre Pellice
- Il nostro provenzale alpino (Laux 2 agosto 1986)
- Il nuovo forte di Fenestrelle
- Il Pinerolese e la Grande guerra, atti del convegno di studi di Fenestrelle (27 giugno 2015)
- Il sangue nero... La giustizia partigiana nella Pinerolo del dopo Liberazione
- Il terremoto del 1808 nel Pinerolese : gli effetti sul territorio e sul contesto sociale
- Il terremoto nel secolo dei Lumi
- Il terremoto pinerolese del 2 aprile 1808 nel resoconto di Jean Antoine Arbora
- L'alta val Chisone nel basso Medioevo
- L'armamento della piazza di Fenestrelle nei secoli 18. e 19.
- L'emigrazione piemontese dopo i moti del 1821 : Due paesi a confronto : l'Argentina e l'Egitto
- L'occitano nelle valli del Piemonte
- La chiesa cattolica pinerolese nel Risorgimento
- La città e la morte : appunti per una storia cimiteriale di Pinerolo
- La famiglia Bourcet di Usseaux
- La festa del "fol de Paca" a Neuhengstett-Bourset
- La peiro de la plancho
- La pena di morte nel Pinerolese medievale
- La Piazzaforte di Fenestrelle ed il rapporto con la popolazione della Val di Pragelato attraverso i documenti dell'Archivio di Stato di Torino
- La possibile influenza dei valdesi negli affreschi quattrocenteschi del Pinerolese della val di Susa e del Delfinato
- La possibile influenza dei Valdesi negli affreschi quattrocenteschi del Pinerolese, della val di Susa e del Delfinato
- La procura presso il Tribunale di Torino, archiviazioni del 1943-'45 : esecuzioni e rappresaglie nazifasciste archiviate durante il triennio dell'occupazione
- La procura presso il Tribunale di Torino, archiviazioni del 1943-'45 : esecuzioni e rappresaglie nazifasciste archiviate durante il triennio dell'occupazione (Documenti dal marzo al giugno 1944)
- La Repubblica del Sale
- La ricerca di minerali metallici nelle valli Chisone e Germanasca e le miniere d'argento di Bocciarda
- La ricezione e l'applicazione dei decreti del Concilio di Trento nel Pinerolese (1564-1700)
- La storia di Tienin (Stefano Fontana, nato a Villar Pellice il 3 novembre 1918)
- La toponomastica di Pomaretto
- La transazione del 1343 fra Umberto II delfino di Vienne e le comunità del brianzonese
- La vita agricola nel basso Medioevo in alta val Chisone
- Le "Scuole delle figlie" nei Comuni della diocesi di Pinerolo nell'Ottocento (Prima parte Angrogna-Frossasco)
- Le Orsoline al secolo nella diocesi di Pinerolo
- Le pubblicazioni in occasione del III centenario del "Glorioso Rimpatrio dei valdesi" (1689)
- Le università delle capre : l'istruzione primaria nelle Valli valdesi del Pinerolese dalle origini ai primi decenni del XX secolo
- Les paysans d'Usseaux, de Balboutet et du Laux de la vallée du haut Valcluson à la veille de la cession de la vallée au Royaume de Piémont en 1713 à partir des Registres Catholiques de la paroisse Saint Pierre
- Libri e studi sull'alta val Chisone
- Note storico demografiche su Prali e Rodoretto, alta Val Germanasca. Parte I: Scopo del lavoro, fonti, metodo
- Note storico demografiche su Prali e Rodoretto, alta Val Germanasca. Parte II: La popolazione
- Note storico demografiche su Prali e Rodoretto, alta Val Germanasca. Parte III: Famiglie e matrimoni
- Notizie sull'assistenza sanitaria agli indigenti della città di Pinerolo nella prima metà del Seicento
- Ospizio dei Catecumeni di Pinerolo
- Paolo Barone, canonico, insegnante ed educatore dell'Ottocento pinerolese
- Per la pace perpetua :Il pacifismo fra '800 e '900 tra Torre Pellice e l'Europa
- Per una didattica della storia locale nel Pinerolese : temi e fonti
- Pierre e Charlotte Geymet e la nascita delle opere sociali valdesi dopo la Restaurazione
- Pierre Geymet da uomo di chiesa a uomo di governo
- Pierre Geymet e la 'politica della religione' in età napoleonica
- Pierre Geymet e la presenza valdese nella loggia massonica 'La parfaite amitié' di Pinerolo (1807-1814)
- Proverbi e modi di dire dell'alta val Chisone (Castel del Bosco 12 agosto 1986)
- Rastrellamenti e rappresaglie nel pinerolese
- Realtà e leggenda tra il Piemonte e il Madagascar : l'eredità del re Bonnet (Bonet, Boneto o Bonetti)
- Registres de l'ancienne eglise vaudoise d'Usseaux en Val Cluson du 21 mai 1679 au 27 mars 1680
- Ricettari di farmacia e manuali di terapia nelle valli Pellice e Chisone tra il 1900 e 1930
- San Secondo di Pinerolo nel censimento del 1837
- San Secondo di Pinerolo, Prarostino, Roccapiatta e Osasco nel censimento del 1931 : una fotografia statistica dei residenti e degli emigrati
- Scuola, popolo e chiese nella prima metà del Settecento
- Scuola, popolo e chiese tra Sette e Ottocento
- Silenziose sentinelle della memoria : lapidi e monumenti ai caduti nella Grande Guerra in Val Chisone e nel Pinerolese
- Sul significato dell'arte rupestre preistorica e protostorica delle valli pinerolesi
- Sulla costruzione del Forte di Fenestrelle : un argomento non ancora esaurito
- Topografia pluviale preistorica in Val Chisone
- Toponimia alpina preromana
- Toponomastica delle valli del Pinerolese (Valli Pellice, Germanasca, Chisone)
- Tracce toponomastiche delle migrazioni valdesi
- Un corredo di cent'anni fa
- Un disegno inedito di Angelo Boucheron nelle collezioni del Museo valdese di Torre Pellice
- Una fede senza compromessi... la nascita, nel pinerolese, della Congregazione cristiana dei Testimoni di Geova
- Viabilità minore nelle valli del Pellice, del Germanasca, del Sangone, del Chisone e della Dora Riparia nel secolo XVII durante il periodo di occupazione francese
- Vicende di una diocesi : dall'abbazia di S. Maria al vescovado di Pinerolo
- Vicende e traversie dell'Ospizio dei Catecumeni di Pinerolo
- Vita, cultura ed istruzione nel Pinerolese del basso Medioevo