Tipo di documento: |
|
||
Autore/curatore: |
Antonella Bongarzone ; prefazione di Micaela Procaccia Standard: Bongarzone, Antonella [Antonella Bongarzone] Procaccia, Micaela [Micaela Procaccia] |
||
Titolo:
|
Fede e superstizione nella Calabria post-tridentina : fonti archivistiche e a stampa
Standard: |
||
Collana: |
Thesaurus-scientifica. Sezione Beni culturali | ||
Data di pubblicazione: |
2020 | ||
Luogo di pubblicazione: |
Cosenza Standard: Cosenza |
||
Editore/tipografo: |
Luigi Pellegrini Standard: Luigi Pellegrini Editore |
||
ISBN/ISSN: |
9788868229276 | ||
Pagine: |
157 p. | ||
Formato : |
23 cm | ||
Soggetti: |
Inquisizione - Calabria - 1500-1600 - Fonti archivistiche |
||
Indice: |
- Prefazione - Premessa - Introduzione 1. La singolarità dell'Inquisizione nel Regno napoletano 2. La vicenda Calabro-Valdese: tra luci e ombre 3. La Cronaca del Frugali 4. Le disposizioni contro gli haeretici in alcuni concili provinciali e sinodi diocesani calabresi nel Cinquecento 5. I greco-albanesi di Calabria 6. Folklori censurati 7. La formazione culturale del clero calabrese - Epilogo - Silloge di scritti - Indice dei nomi e dei luoghi - Fonti e Bibliografia |
||
Riassunto/commento: |
Dalla copertina: La ricerca analizza le procedure adottate a difesa della fides catholica nella Calabria post-tridentina. La prima parte del lavoro propone una disamina del problema attraverso lo studio dei concili provinciali e dei sinodi diocesani celebrati tra il 1564 e il 1597, demandati a dettare norme particolari a corredo delle norme universali in tema di contrasto all'eresia e ai comportamenti assimilati. La seconda parte del lavoro raccoglie una silloge di scritti inediti. Si tratta di trascrizioni di brani, estratti dalle fonti consultate, ritenuti particolarmente significativi. |
||
Articolo dell'opera collettanea: |
- La vicenda Calabro-Valdese: tra luci e ombre |